Marca | AMD |
---|---|
Produttore | AMD |
serie | FX-8350 |
colore | - white |
Dimensioni prodotto | 13,97 x 12,7 x 7,11 cm; 703,07 grammi |
Numero modello articolo | 45646788 |
Marchio processore | AMD |
Velocità processore | 4 GHz |
Supporto processore | Socket AM3 |
Numero processori | 8 |
Tipologia di memoria computer | DDR3 SDRAM |
Wattaggio | 125 watt |
Le batterie sono incluse | No |
Peso articolo | 703 g |
Aggiornamenti software garantiti fino a | sconosciuto |
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
AMD FX-8350 Box Processore 4GHz, Socket AM3 +, 16MB di cache, 125 Watt
Marchio | AMD |
Produttore CPU | AMD |
Velocità CPU | 4 GHz |
Socket CPU | Socket AM3 |
Piattaforma | Not Machine Specific |
Cache secondaria | 8 MB |
Potenza in watt | 125 watt |
Dimensioni cache | 8 Modificatore sconosciuto |
Numero di processori | 8 |
Informazioni su questo articolo
- Prodotto di prestazione
- Marchio di qualità
- CPU Amd
- Descrizione del prodotto: AMD FD8350FRHKBOX
- Tipo di prodotto: processore
- Tipo di CPU: AMD FX 8-Core, Black Edition
- Tipo di socket: AM3
- Dimensioni: 14 x 7 x 12,7 cm, peso: 454 g
È disponibile un modello più recente di questo articolo:
285,00 €
(738)
Disponibilità: solo 1
Oggetti in vetrina che potrebbero piacerti
Dettagli sulla conformità del prodotto
Vedi i dettagli di conformità per questo prodotto(Persona responsabile dell'UE).
Dettagli prodotto
Specifiche prodotto
Ulteriori informazioni
ASIN | B009O7YUF6 |
---|---|
Media recensioni |
4,4 su 5 stelle |
Posizione nella classifica Bestseller di Amazon | n. 79,288 in Informatica (Visualizza i Top 100 nella categoria Informatica) n. 201 in Processori |
Disponibile su Amazon.it a partire dal | 24 ottobre 2012 |
Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi
Feedback
Descrizione Prodotto


AMD
Fondato nel 1969, il viaggio di AMD è iniziato con decine di dipendenti focalizzati su prodotti di semiconduttori all'avanguardia. AMD è cresciuta fino a diventare un'azienda globale, raggiungendo molti importanti traguardi nel settore. Oggi AMD sviluppa prodotti di elaborazione e visualizzazione ad alte prestazioni per risolvere alcune delle sfide più difficili e più interessanti del mondo.
AMD è l'ottima azienda ad avere una grafica ad alte prestazioni e una tecnologia di elaborazione ad alte prestazioni. Che si tratti di giochi, VR, AR, intelligenza artificiale o nuovi carichi di lavoro cloud; queste applicazioni richiedono alte prestazioni e la nostra capacità unica è quella di metterle insieme in soluzioni.


AMD FX
I processori AMD FX offrono fino a 8 core di prestazioni multithreaded per i giocatori e i creatori, sulla piattaforma AM3 + capace di sfruttare la memoria DDR3 a basso costo e reattiva.
I processori AMD FX offrono un'esperienza desktop eccezionale con Windows 10 e DirectX 12, grazie a più core abbinati a frequenze di processore elevate fino a 5 GHz.
Confronta con articoli simili
Questo articolo ![]() AMD FX-8350 Box Processore 4GHz, Socket AM3 +, 16MB di cache, 125 Watt | Consigli | dummy | dummy | dummy | dummy | |
Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | Riprova! Aggiunto al carrello. | |
Prezzo | 109,94€109,94€ | -48% 76,88€76,88€ Consigl.: 148,72 € | 149,97€149,97€ | -28% 133,31€133,31€ Consigl.: 184,10 € | -43% 183,32€183,32€ Consigl.: 324,40 € | 139,99€139,99€ |
Consegna | Ricevilo 16 - 22 apr | Ricevilo 9 - 11 apr | Ricevilo 11 - 15 apr | Ricevilo 9 - 11 apr | Ricevilo il prima possibile il martedì 9 aprile | Ricevilo 3 - 4 apr |
Recensioni dei clienti | ||||||
Ottimo rapporto qualità-prezzo | 4,7 | 4,5 | — | 4,5 | 4,6 | — |
Stabilità | 4,4 | 4,6 | — | 4,6 | 4,7 | — |
Livello del rumore | 4,1 | 4,7 | — | 4,7 | 4,7 | — |
Stile | — | 4,6 | — | 4,6 | 4,6 | — |
Efficienza energetica | — | 4,5 | — | 4,5 | 4,6 | — |
Venduto da | Olli85 | IN-Trade | PcPartDen | IN-Trade | Amazon | RGDIGITAL |
numero core | 8 | 1 | 8 | 1 | 8 | 1 |
socket CPU | Socket AM3 | Socket AM4 | Socket AM3 | Socket AM4 | Socket AM4 | Socket AM3+ |
velocità CPU | 4 GHz | 4 GHz | 4.4 GHz | 4 GHz | 3.8 GHz | 3.5 GHz |
famiglia CPU | — | ryzen 5 | — | ryzen 5 | ryzen 7 | — |
cache L2 | 8 MB | 8 MB | 8 MB | 32 MB | 20 MB | 8 MB |
potenza in watt | 125 watts | 65 watts | 220 watts | 65 watts | 65 watts | 95 watts |
Cerchi informazioni specifiche?
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Ciò nonostante non posso non consigliare questo prodotto a tutti gli utenti AMD che cercano un upgrade. Non c'è migliore scelta.
Ho acquistato questo prodotto accordando fiducia alle recensioni positive ma anche con qualche titubanza per i supposti problemi di temperature (che forse si riferiscono più alla precedente versione Bulldozer, meno a quella attuale, Piledriver).
Posso solo confermare il giudizio positivo sulle prestazioni; in merito alle temperature, i timori sono eccessivi ma è bene chiarire che dovete acquistare un dissipatore di fascia alta, possibilmente uno ad acqua; tale discorso vale anche per prodotti di fascia alta della famiglia Intel. Un i7 4770k con raffreddamento ad acqua raggiunge tranquillamente i 60-65 °C sotto stress, e discorso simile vale per un i7 377k con cui l'FX8350 si raffronta.
Uso il mio PC per lavoro, video-editing amatoriale e gaming, ed il mio "vecchio" Phenom 2 X6 cominciava a faticare sebbene overclockato da 2,7 Ghz a 3,3 Ghz. Con l'FX8350 ho avuto un miglioramento "reale" del 40% delle prestazioni; quindi per chi viene da processori della precedente generazione il miglioramento è tangibile. Il rendering di un video che impiegava 14 minuti e 30 secondi con il Phenom2 @3,3, adesso impiega 9 minuti e 30 secondi con lo FX8350 @4.7.
Ebbene sì l'ho overcloccato, sin da subito (4,7 Ghz con Vcore a 1.475 volts). D'altronde è un "black edition". Ma anche a frequenze stock (4 Ghz e 1,375 volts) le prestazioni sono eccellenti. A 4,7 Ghz aspettatevi un miglioramento delle prestazioni di circa il 17% rispetto alla configurazione stock.
Per quanto riguarda le temperature, sotto stress (Prime95), raggiungo una temperatura max di 53 °C a 4 Ghz e di 62 °C a 4,7 Ghz, utilizzando un raffreddamento idrico (Corsair H100i)
In condizioni normali le temperature sono molto più basse; intorno ai 20 °C a riposo, intorno ai 25 in condizioni di lavoro standard (navigazione web, office automation) e intorno ai 40-45 °C nei videogiochi impegnativi (quali BF4 in cui questo processore non va oltre il 40-50% di carico e mi ha consentito di raggiungere 150 FPS nonostante una scheda grafica dell'età della pietra). Nella figura allegata qualche benchmark fatto con il processore attuale (ed il precedente Phenom2) in diverse configurazioni di overclock, utilizzando Chinebench R15.
Ovviamente per gli utenti Intel, non ha senso prenderlo in considerazione. E francamente ad oggi non mi sentirei di consigliare la scelta di AMD a nessun utente che debba costruire un nuovo sistema da zero.
Ma per tutti gli utenti AMD, un prodotto ultraconsigliato, viste le prestazioni e il prezzo veramente appetibile.

Recensito in Italia il 27 maggio 2016
Ciò nonostante non posso non consigliare questo prodotto a tutti gli utenti AMD che cercano un upgrade. Non c'è migliore scelta.
Ho acquistato questo prodotto accordando fiducia alle recensioni positive ma anche con qualche titubanza per i supposti problemi di temperature (che forse si riferiscono più alla precedente versione Bulldozer, meno a quella attuale, Piledriver).
Posso solo confermare il giudizio positivo sulle prestazioni; in merito alle temperature, i timori sono eccessivi ma è bene chiarire che dovete acquistare un dissipatore di fascia alta, possibilmente uno ad acqua; tale discorso vale anche per prodotti di fascia alta della famiglia Intel. Un i7 4770k con raffreddamento ad acqua raggiunge tranquillamente i 60-65 °C sotto stress, e discorso simile vale per un i7 377k con cui l'FX8350 si raffronta.
Uso il mio PC per lavoro, video-editing amatoriale e gaming, ed il mio "vecchio" Phenom 2 X6 cominciava a faticare sebbene overclockato da 2,7 Ghz a 3,3 Ghz. Con l'FX8350 ho avuto un miglioramento "reale" del 40% delle prestazioni; quindi per chi viene da processori della precedente generazione il miglioramento è tangibile. Il rendering di un video che impiegava 14 minuti e 30 secondi con il Phenom2 @3,3, adesso impiega 9 minuti e 30 secondi con lo FX8350 @4.7.
Ebbene sì l'ho overcloccato, sin da subito (4,7 Ghz con Vcore a 1.475 volts). D'altronde è un "black edition". Ma anche a frequenze stock (4 Ghz e 1,375 volts) le prestazioni sono eccellenti. A 4,7 Ghz aspettatevi un miglioramento delle prestazioni di circa il 17% rispetto alla configurazione stock.
Per quanto riguarda le temperature, sotto stress (Prime95), raggiungo una temperatura max di 53 °C a 4 Ghz e di 62 °C a 4,7 Ghz, utilizzando un raffreddamento idrico (Corsair H100i)
In condizioni normali le temperature sono molto più basse; intorno ai 20 °C a riposo, intorno ai 25 in condizioni di lavoro standard (navigazione web, office automation) e intorno ai 40-45 °C nei videogiochi impegnativi (quali BF4 in cui questo processore non va oltre il 40-50% di carico e mi ha consentito di raggiungere 150 FPS nonostante una scheda grafica dell'età della pietra). Nella figura allegata qualche benchmark fatto con il processore attuale (ed il precedente Phenom2) in diverse configurazioni di overclock, utilizzando Chinebench R15.
Ovviamente per gli utenti Intel, non ha senso prenderlo in considerazione. E francamente ad oggi non mi sentirei di consigliare la scelta di AMD a nessun utente che debba costruire un nuovo sistema da zero.
Ma per tutti gli utenti AMD, un prodotto ultraconsigliato, viste le prestazioni e il prezzo veramente appetibile.


Nel 2019 avere un processore del genere significa avere una "build" per pc limitata, in quanto rimane saldo a pezzi DDR3, quindi MoBo vecchia, RAM vecchia, rischiando di avere un collo di bottiglia allucinante sulla GPU.
Il dissipatore stock è rumorosissimo, fa un baccano davvero fastidioso. Ma per fortuna quest'ultimo si può cambiare senza grossi problemi.
Anche quest'anno il dubbio era tra questa CPU e il 4670k di casa Intel... per chi gioca la piattaforma Intel è data come + performante, mentre AMD coi suoi 8 core è ottima per editing video e operazioni in multithread...avrò letto migliaia di recensioni in merito (ammetto che sono 1appassionato)!
Veniamo però al sodo: io col pc ci gioco anche e questo 8350 è una meraviglia... abbinato ad una buona scheda video, non vi farà assolutamente rimpiangere la scelta ... spettacolare davvero invece quando sono aperte + applicazioni: io venivo da un Phenom 965 e noto 1 abisso...regge tutto ciò che lancio senza rallentare di una virgola.
Per chiudere un anedoto: Ricordo che, i primi tempi in cui si iniziava a passare da Single Core a Dual Core, si diceva che non c'erano applicazioni che sfruttassero operazioni per 2 core... e che conveniva comprare una CPU performante piuttosto che spendere soldi in un dualcore che appunto non veniva ancora sfruttato: allora io seguii questa strada e nel giro di pochi mesi mi pentii perchè nel frattempo i SW si erano adeguati e il doppio core non era così inutile come si credeva.
Bene, ora sul mercato le CPU a 4core vanno per la maggiore, ma vista l'esperienza da me avuta, questa volta ho preferito puntare su un 8core: se tanto mi da tanto tra qualche mese/anno potrei ringraziare la scelta fatta oggi... e in ogni caso ho già in casa un processore davvero fenomenale!
Edit del 27/10/2014 (dopo un anno circa di utilizzo di questa CPU): a distanza di un anno dall'acquisto sono ancora convinto che sia stata la scelta migliore.
Da qualche giorno ho anche overcloccato la CPU portandola a 4600 Mhz: tutto liscio con un dissipatore Cooler Master 412S, ora facendo un Passmark Test della CPU ottengo 10515 p.ti, contro i 9200/9300 punti che riuscivo ad ottenere con l' 8350 "liscio"...ma quel che più stupisce è che il punteggio del test è addirittura superiore ad un 4770k Intel (10.265 p.ti) che costa sui 300 euro!!!
Parlando di game, siti internet specializzati dimostrano che il gap tra i5/i7 di ultima generazione (sicuramente più prestanti in single thread) e questo fx 8350 si assottiglia ancora di più (ovviamente) con un overclock di questo tipo (medio) su questa CPU: se la differenza in termini pratici non si avvertiva prima, ora direi che sono a posto ancora per parecchio tempo.
Edit del 23/07/15: CPU immortale, non tanto perchè a quasi 2 anni dal suo acquisto è ancora da considerarsi al top come prestazioni e funziona divinamente (sotto overclock da quasi 1 anno), ma soprattutto perchè lo pagai 173 euro 2 anni fa, esattamente quanto costa attualmente. Un procio di Intel di 2 anni fa ora è svalutatissimo, questo FX invece è eterno..acquisto azzeccatissimo allora come oggi.
Edit del 30/05/16: CPU perfetta, mai un tentennamento, mai un problema: il mio PC è acceso 5-10 ore al giorno e da 3 anni questo AMD mi sta regalando affidabilità e prestazioni!
Edit del 17/02/17: Cambiata (per l'ennesima volta) scheda video, e ora monto una Msi gtx 1080..uno spettacolo in game.. ho un monitor 2K e 144 hz (1440p) e il frame rate anche nei giochi piu' recenti viaggia da 100 a 144 hz. Mi chiedevo se con questa scheda video di ultimissima generazione il processore potesse fare da "collo di bottiglia"... e invece questo FX8350 risponde ancora una volta PRESENTE! Dalle tabelle sul web, credo che un i7 6700k (costo circa 300 euro) mi garantirebbe al massimo 10 FPS medi in piu', sui 100-144 a cui viaggio quasi stabilmente in ogni game... insomma dopo anni d'uso, questo 8350 e' ancora in splendida forma!
E per finire mi chiedo: Perchè pagare il doppio per avere le stesse prestazioni di un INTEL (addirittura migliore in alcuni campi)?
Le recensioni migliori da altri paesi

Kurzfassung für alle Eiligen: Der Prozessor macht auch heute noch Problemlos alle Spiele mit ohne Probleme. Wichtig: Windows 11 unterstützt diesen Prozessor nicht!
Auch wenn ich nicht weiß was die im Hause Microsoft rauchen...
Hier die ausführliche Fassung:
Auch heute im Jahr 2022 macht der Prozessor ohne mühe auch die neusten Games ohne zu klagen auf höchsten Einstellungen mit.
Im Spielbetrieb habe ich auch im Sommer unter Volllast keine höheren Temperaturen als 55 Grad gemessen. im Normalbetrieb 20-24 Grad.
Diese Werte werden selbstreden nicht mit dem mitgelieferten Kühler erreicht.
Wer diesen verbaut und ein Spiel unter Volllast fährt riskiert den Prozessor zu beschädigen, da eine Überhitzung vorprogramiert ist.
Ich selbst habe 2015 einen Dark Rock TF verbaut und bin bis heute mehr als zufrieden mit dieser Lösung.
Es gibt und gab immer den Glaubenskrieg zwischen Intel und AMD Fans hier meine Meinung:
Ich hatte vorher auch immer nur Intel und dies war mein erster AMD Prozessor und ich kann als Ottonormalnutzer(Games, Filme, Streamen etc..) keine gravierenden Vor oder Nachteile feststellen.
Würde mich also bei einem Neuaufbau des PCs bei entsprechendem Preis wieder für ein Produkt von AMD entscheiden. Wie gesagt ich hatte seit 2015 keine negativen Erlebnisse mit dem Prozessor.
Ich denke AMD hängen mangelhafte Produkte aus ihrer Anfangszeit und dem entsprechenden Ruf bis heute nach. Vergleichbar mit Opel und dem Rost der 70er 80er Jahre.
Wichtig wäre noch, dass Windows 11 diesen Prozessor nicht unterstützt!
Auch wenn man sich freilich fragen darf, was im Hause Microsoft geraucht wird: Schaut euch gerne die Liste von unterstützten Prozessoren an: Da sind einige darunter, die weit weniger Leistung haben.
Fazit: Wer kostengünstig einen leistungsfähigen Prozessor sucht und nicht sofort auf Windows 11 umsteigen möchte ist hier noch immer gut ufgehoben.
Abschließend sei noch zum Thema Windows 11 gesagt: Hier muss auch keiner Panik haben, denn Microsoft sichert Updates für Windows 10 noch bis zum 14.10.2025 zu. Bis dahin kann man dann auch ruhig einen PC mit diesem Prozessor nutzen.

But, DO NOT BUY OR upgrade now as ryzens & better are out.
About the CPU?
This CPU plays well in 1920x1080 GTX 1660 AMP todays video cards in games like
Monster Hunter World 60fps with about 70% CPU utilization at 4.2Ghz or higher
The Division 2
GTFO
Road Redemption
Killing floor 2
Fortnite
Resident evil 2 remake
Pretty much any game released yesterday with the right setup.
My system specs other then videocard & cpu:
RAM: ripjaws x2 16gb ram with ares x2 16gb ram XMP @ 1600mhz
PSU: 750w Corsair
HDD's x2
MB Gigabyte 970 rev 2.#
GPU's tested with this processor:
GTX 960 AMP gddr5 & GTX 1660 AMP gddr6
Some games are broken as they are older or are frame limited. Other games may work better on single core performance as well such as ARMA 3 & Escape from Tarkov. However. The AMD FX 8350 series still is one of the best chips on yesterdays market for the FX series. It also holds the highest OC online 8.1Ghz! Meaning, the RAM speeds & other components is whats actually slowing it down at this point. Since there is no DDR4 am3 socket MB, there is actually no telling how far this CPU could go.
P.S. I do not recommend trying to overclock pass 6ghz at all lul. On the box, yes, it says you can achive 6ghz.
WARNING:
DO NOT USE or BUY WITH STOCK FAN! You will expierence so many issues from noise to BSOD to freezes, lockups, shutdowns. The Stock fan cooling is way too TINY for this power hungry CPU & it will slow it down performance wise & may cause damage over time due to lack of cooling. If you do use the STOCK fan, I recommend disabling Turbo Mode right away & keeping all cooling options enabled. Power options for windows, set CPU cooling policy to PASSIVE. & be sure its always on Balanced mode in power options. This will keep things better.

Now about the processor....its a very good budget processor....Octa-core with 4.2ghz stock clockspeed per core isn't a matter of joke..besides that, this processor supports overclocking upto 5.0 Ghz.....don't know about new games..but slightly old games like...COD , Arkham knight etc...even new game PUBG run smoothly in this system with a decent graphics card....I love FX-8350..


Recensito in India il 21 marzo 2019
Now about the processor....its a very good budget processor....Octa-core with 4.2ghz stock clockspeed per core isn't a matter of joke..besides that, this processor supports overclocking upto 5.0 Ghz.....don't know about new games..but slightly old games like...COD , Arkham knight etc...even new game PUBG run smoothly in this system with a decent graphics card....I love FX-8350..



En juegos en conjunto de una GTX1060 me da 60FPS a 1080p en cualquier juego claro en algunos casos ajustando los gráficos un poco pero prácticamente todo en alto y la otra utilidad que me da es convertir vídeos en handbrake para verlos en la TV o PS4 cuando no son compatibles, donde usualmente tarda lo mismo que dura el vídeo a 1080p con buena calidad convirtiendo o 720p con calidad un poco mas reducida tarda un tercio de lo que dura el vídeo y no llega a más de 50ºC con un CM Hyper 212 EVO.

Lo monte junto a una gráfica rx570 gaming, y la verdad es que mueve todos los juegos en ultra sin despeinarse ni cuellos de botella, dado a sus 8 núcleos, y si le haces overclock seguramente tenga más potencia pero realmente no la he necesitado, ya que va muy bien. Sin duda una buena opción actualmente dado su calidad-precio.


Recensito in Spagna il 28 febbraio 2019
Lo monte junto a una gráfica rx570 gaming, y la verdad es que mueve todos los juegos en ultra sin despeinarse ni cuellos de botella, dado a sus 8 núcleos, y si le haces overclock seguramente tenga más potencia pero realmente no la he necesitado, ya que va muy bien. Sin duda una buena opción actualmente dado su calidad-precio.


