Non disponibile.
Non sappiamo se o quando l’articolo sarà di nuovo disponibile.
Scegli il tuo indirizzo

MSI X99A TOMAHAWK LGA 2011-v3 Intel® X99 ATX

3,8 su 5 stelle 15

Non disponibile.
Non sappiamo se o quando l’articolo sarà di nuovo disponibile.

Informazioni su questo articolo

  • ATTENZIONE! Verifica se i tuoi componenti (memorie RAM, processore) siano compatibile con questa scheda madre prima di acquistarla!
Visualizza altri dettagli prodotto
Novità: Paga in Contanti
Acquista online e paga in contanti nel punto vendita più vicino. Scopri di più

Descrizione prodotto

Processore Famiglia processore: Intel Processori compatibili: Core i7 Socket processore: LGA 2011-v3 Memoria Tipi di memoria supportati: DDR4-SDRAM tipo di slot di memoria: DIMM Numero di slot di memoria: 8 Canali di memoria: Quad Velocit

Cerchi informazioni specifiche?

Dettagli prodotto

Specifiche prodotto

Ulteriori informazioni

Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi

Garanzia e recesso:Se vuoi restituire un prodotto entro 30 giorni dal ricevimento perché hai cambiato idea, consulta la nostra pagina d'aiuto sul Diritto di Recesso. Se hai ricevuto un prodotto difettoso o danneggiato consulta la nostra pagina d'aiuto sulla Garanzia Legale. Per informazioni specifiche sugli acquisti effettuati su Marketplace consulta la nostra pagina d'aiuto su Resi e rimborsi per articoli Marketplace.

Feedback

MSI

MSI X99A TOMAHAWK LGA 2011-v3 Intel® X99 ATX


Hai trovato questo prodotto a un prezzo più basso? Scrivici. Anche se non possiamo sempre adeguare i nostri prezzi a quelli segnalati, useremo il tuo feedback per cercare di migliorarli.

Dove hai trovato questo prodotto a un prezzo più basso?

/
/
/
/
Effettua l'accesso per rilasciare un feedback.

Recensioni clienti

3,8 su 5 stelle
3,8 su 5
15 valutazioni globali
Dopo il Dragone rosso arrivano i missili Tomahawke....
5 Stelle
Dopo il Dragone rosso arrivano i missili Tomahawke....
Da circa venti anni, installo ed assemblo PC in virtù del mio lavoro, ed in così tanto tempo mi sono passati tra le mani centinaia di schede madri di ogni brand e modello. Ho testato ogni genere di PC dal più potente al meno potente, inutile negarlo, ho una preferenza fissa per le schede MSI, anche se negli anni mi è capitato di trovare MOBO di questo brand con bizzarre scelte di architettura poco funzionale e solamente scenica. Oggi cercherò di recensire la penultima nata in casa MSI per il chipset X99 di Intel. Per le schede madri non importa quale sia il brand (Asus, MSI, Intel, Gygabit, Asrock etc etc etc....), ma conta il chipset che montano sopra, ogni brand fornirà in seguito sulla MOBO il supporto hardware personale seguendo le specifiche fornite da Intel sui chip prodotti. La differenza "vera" a livello di prestazionale, viene data dalla capacità della casa costruttrice di sfruttare al meglio sulla superficie di bachelite del formato scelto (E-ATX, ATX, M-ATX, Micro-ATX, Mini-ATX, ITX) il chipset in dotazione, con il giusto corredo accessorio di componenti elettronici atti ad esaltare il massimo della potenza del chipset in uso. Una scheda bella a vedere, non necessariamente è potente più di un altra, ma solamente scenica. Sicuramente una bella architettura ordinata è sinonimo di potenzialità e di possibilità nell'assemblare un PC in ordine. Questa scheda è uscita la prima decade del mese di agosto 2016, quindi molto fresca di aggiornamenti, parliamo infatti al momento in cui stò scrivendo la recensione, di solamente due relise di bios, ma già con il supporto alle ultime CPU su socket 2011-3 dei recenti processori 6950x e 6900k nati in casa Intel. Essendo il chip di controllo un X99, è ottimizzato per l'architetture XEON e quindi una MOBO adatta più alla gestione workstation xeon che desktop, con la differenza che il socket può alloggiare tutti processori di fascia altissima Desktop per gaming ed editing video.Piccola NOTA:MSI ha messo in commercio due versioni MOBO di fascia alta ottimizzate una per uso workstation ed una per uso gaming, rispettivamente la X99 Workstation e la X99 Tomahawke. Tra le due schede cambia la programmazione BIOS e la dotazione software a corredo, perchè a livello prestazionale la TOMAHAWKE è ottimizzata per il giocatore estremo e quindi sfrutta al massimo i processori core i7 di fascia alta. Come si può notare dalla lista sottostante il divario tra le cpu Xeon e le CPU i7 Desktop è alto.Questa scheda è dunque il non-plus ultra del gamer estremo e di chi vuole un PC al top prestazionale perchè parliamo di gestione CPU di fascia alta e di prezzo estremo.Chi si indirizza su un prodotto del genere sà quello che cerca, e l'utente medio che vuole un PC ad uso quotidiano da ufficio, non consiglio tale meraviglia di scheda.La lista CPU compatibili è la seguente:Processori EXTREME EDITION (uso Desktop/Workstation/Gaming)Core i7 Broadwell-E i7-6950XCore i7 Haswell-E i7-5960XProcessori i7 fascia alta (uso Desktop/Gaming)Core i7 Broadwell-E i7-6900KCore i7 Broadwell-E i7-6850KCore i7 Broadwell-E i7-6800KCore i7 Haswell-E i7-5930KCore i7 Haswell-E i7-5820KProcessori di classe superiore per il calcolo estremo a multithreed ad uso esclusivo Workstation e server (sprecati per uso Desktop quotidiano e inutili per uso Gaming)Xeon Broadwell-EP E5-2699 v4Xeon Broadwell-EP E5-2698 v4Xeon Broadwell-EP E5-2697A v4Xeon Broadwell-EP E5-2697 v4Xeon Broadwell-EP E5-2690 v4Xeon Broadwell-EP E5-2689 v4Xeon Broadwell-EP E5-2687W v4Xeon Broadwell-EP E5-2683 v4Xeon Broadwell-EP E5-2680 v4Xeon Broadwell-EP E5-2667 v4Xeon Broadwell-EP E5-2660 v4Xeon Broadwell-EP E5-2650L v4Xeon Broadwell-EP E5-2650 v4Xeon Broadwell-EP E5-2643 v4Xeon Broadwell-EP E5-2640 v4Xeon Broadwell-EP E5-2637 v4Xeon Broadwell-EP E5-2630 v4Xeon Broadwell-EP E5-2623 v4Xeon Broadwell-EP E5-2620 v4Xeon Broadwell-EP E5-2609 v4Xeon Broadwell-EP E5-2603 v4Xeon Broadwell-EP E5-1660 v4Xeon Broadwell-EP E5-1650 v4Xeon Broadwell-EP E5-1630 v4Xeon Broadwell-EP E5-1620 v4Xeon Broadwell-EP E5-1607 v4Xeon Broadwell-EP E5-1603 v4Xeon Haswell-EP E5-2699 v3Xeon Haswell-EP E5-2698 v3Xeon Haswell-EP E5-2697 v3Xeon Haswell-EP E5-2695 v3Xeon Haswell-EP E5-2690 v3Xeon Haswell-EP E5-2690 v3Xeon Haswell-EP E5-2687W v3Xeon Haswell-EP E5-2683 v3Xeon Haswell-EP E5-2680 v3Xeon Haswell-EP E5-2670 v3Xeon Haswell-EP E5-2667 v3Xeon Haswell-EP E5-2660 v3Xeon Haswell-EP E5-2652 v3Xeon Haswell-EP E5-2650L v3Xeon Haswell-EP E5-2650 v3Xeon Haswell-EP E5-2648L v3Xeon Haswell-EP E5-2643 v3Xeon Haswell-EP E5-2640 v3Xeon Haswell-EP E5-2637 v3Xeon Haswell-EP E5-2630L v3Xeon Haswell-EP E5-2630 v3Xeon Haswell-EP E5-2623 v3Xeon Haswell-EP E5-2620 v3Xeon Haswell-EP E5-2603 v3Xeon Haswell-EP E5-1680 v3Xeon Haswell-EP E5-1660 v3Xeon Haswell-EP E5-1650 v3Xeon Haswell-EP E5-1630 v3Xeon Haswell-EP E5-1620 v3Rispetto alla serie Dragon, cosa cambia effettivamente in quesata fascia X99 di MSI?, cambia la classe di merito sui componenti, cambia il chip audio, cambia la robustezza degli slot di espansione e le rifiniture accessorie delle dotazioni porte. A mio avviso, attualmente sul mercato, nulla regge il confronto con tale meraviglia. Appartiene alla Military class 5, che rispetto alla generazione 4 si arricchisce della resistenza alle alte temperature oltre a mantenere la resistenza dei componenti all'umidità. I componenti elettronici Military class 5 sono garantiti oltre dieci anni, protetti da coperture speciali e rappresentano il top a livello elettronico di corredo e supporto rispetto ai normali condensatori elettrolitici che si esauriscono nel tempo stando a contatto con le alte temperature, i condensatori utilizzati nella classe di merito 5 grazie alle protezioni e all'isolamento di cui sono dotati sono adatti alle condizioni estreme di utilizzo sia in overclock che in sbalzi di tensione. Si passa da una gestione audio turbo bost gen 2 ad un turbo bost gen 3 guadagnando la risposta veloce sulle alte frequenze di suono pur mantenendo una resa a 24bit su ben 8 canali audio HD anzichè 7. Come per le precedenti edizioni, MSI ha implementato l'audio fisicamente separando dal resto della MOBO la sezione audio e questo impedisce alle alte frequenze del processore e delle ram di interferire sulla gamma audio. Se osservate bene la mobo, potrete notare che la sezione audio è fisicamente separata da uno spazio di 1,5 mm dal resto delle piste elettroniche ed è scenicamente illuminata di una traccia LED rossa durante l'uso.È la prima scheda a montare un canale turbo U2 per lo scambio dati veloce a 32GB/s oltre a ad un canale M.2 PCI express anch’esso da 32GB/s. Lo standard M.2 Pci express può alloggiare tutte le misure di SSD PCI express in commercio fino al più blasonato ed ultimo 22110. Le misure alloggiabili sono: 2230, 2242, 2260, 2280, 22110 per generazioni 2x, 4x M key con protocollo NVMe. Altrettanto ricca è la dotazione di porte esterne USB, quasi tutte 3.1. Le porte USB 3.1 forniscono una velocità fino a 10 Gbps: il doppio della velocità se paragonate alle USB 3.0 e ben 20 volte in piú delle USB 2.0. La tecnologia USB 3.1 è addirittura più veloce della tecnologia SATAIII! Due ultime precisazioni in merito a questa scheda madreche a mio avviso offre un ottima dotazione per l'utente esigente che vuole un PC a multiconfigurazione, sono presenti sulla scheda ben 5 innesti per ventole di raffreddamento di cui 4 dedicate alla circolazione di aria ed un innesto dedicato ad una pompa di raffreddamento a liquido. In sostanza non vi è alcuna differenza, potete installare tranquillamente la ventola ad aria sulla connessione a liquido, ma non potete fare il contrario perchè una pompa a liquido consuma più corrente di una ventola ad aria e brucerebbe la porta se non è specificatamente dedicata in quanto l'amperaggio di consumo è più alto di quello che viene erogato dagli innesti per le comuni ventole ad aria. Un altro aspetto di merito di questa scheda va al modding, con la Tomahawke, è presente sulla scheda un connettore dedicato al controllo LED qualora l'utente decida di voler trasformare il case in una bellissima discoteca per creare atmosfera durante il gioco.Insomma, a mio avviso MSI si è superata ancora una volta mettendo sul mercato un ottimo prodotto a cui non ho trovato grandi difetti se non quello del prezzo e della mancanza di steel armor sugli slot dei banchi RAM, cosa invece presente nella scheda gemella WORKSTATION.Consigliato l'acquisto per chi cerca stabilità, potenza e massima resa sul gioco.Abbiamo infatti le seguenti espansioni:1 porta PS/2 Gaming Device1 porta USB 3.1 Gen2 Type-A4 porte USB 3.1 Gen12 Intel LAN Ports connessione veloce 10/100/1000 con8.1 Audio Connectors + optical4 porte USB 2.01 pulsante di reset Clear CMOS per resettare il bios1 porta USB 3.1 Gen2 Type-C4 porte USB 3.0 (front size opzionali)La meraviglia di questa scheda risiede però nel BIOS; Personalmente trovo più bello il classico dragone MSI come grafica e marchio di riferimento e mi fa un po' sorridere l’idea di avere dei missili utilizzati nella guerra del golfo del 1990 come immagine di gaming, che oltre a non essere belli sono del tutto errati come idea di potenza, il capolavoro di stabilità e sfruttabilità della MSI Tomahake sta tutto nella potenzialità di configurazione del BIOS. Tutti i bios MSI sono american megatrends e MSI CLICK BIOS 5 è l’UEFI BIOS per eccellenza, una nuova generazione ottimizzata per il Sistema Operativo Windows 10 e per avere il massimo delle prestazioni in overclock. La tomahawke possiede due modalità di bios, semplificata ed avanzata oltre ad un supporto multi-bios avendo fisicamente sulla scheda un tasto switch per selezionare ben 2 bios in caso di errori della eprom principale. Entrambi i bios sono programmabili e studiati per la massima affidabilità. All’interno del bios ci sono varie opzioni per incrementare le prestazioni dei videogame ed una sezione espressamente dedicata all’over clock. L’interfaccia multilingua e font ad alta risoluzione è molto ben fatta e semplice da utilizzare, unico neo appunto l’aver tolto il dragone sulla grafica. Non da meno ogni slot di espansione è dotato di rinforzi steel armor saldati ed isolati sulla MOBO che rendono praticamente indistruttibili gli slot stessi preservando le plastiche dal surriscaldamento, certamente un accorgimento che non troviamo su schede madri di fascia bassa. Un altro aspetto importante è che con questa scheda possiamo alloggiare le nuove GPU con dissipatore ad aria maggiorato anche in soluzione SLI o Crossfire per utilizzare al meglio la banda delle linee 16x 16x sul primo e secondo slot PCI 16x ravvicinati della scheda cosa impossibile in altre MOBO con l'uso di schede maggiorate. Monta ben 8 alloggiamenti per banchi ram in quad channel mode. Ho montato la seguente configurazione di PC, ed i risultati sono andati fuori scala anche sui benchmark di 3D Mark 2016 fornendo un risultato di oltre 42000 punti.Il test effettuato su banco di prova ha la seguente configurazione:CPU: 5960X core i7 extreme edition 20 Mega di cache L3 8 core fisici con 16 threedCPU COOLER: Noctua NH D15 triple fan.GPU: 2 MSI R9 390X 8GB DDR5 ramRAM: 64GB DDR4 3000MHz Gskill ripjaws 4 in quad channelSTORAGE: SSD M.2 Samsung serie 950 512GBPOWER SUPPLY: Enermax 1350 platimax 80 plus platinumDi seguito le caratteristiche tecniche della scheda:CPU• Supports New Intel® Core™ i7 Processor Extreme Edition for LGA2011-3 Socket• Supports Intel® Turbo Boost Max Technology 3.0** This function will be supported depend on the CPU. Chipset• Intel X99 Chipset Main Memory• 8 x DDR4 memory slots, support up to 128GB*- Supports DDR4 3333(OC)/ 3200(OC)/ 3000(OC)/ 2933(OC)/ 2800(OC)/ 2666(OC)/ 2600(OC)/ 2400/ 2200(OC)/ 2133 MHz• Quad channel memory architecture• Supports ECC/ non-ECC un-buffered memory• Supports DDR4 ECC RDIMM Memory• Supports Intel® Extreme Memory Profile (XMP)Slots• 3 x PCIe 3.0 x16 slot (PCI_E1, PCI_E4~PCI_E5)•40-Lane CPU3 x PCIe 3.0 x16 (x16 or x16/x16, x8/x16/x8)• 28-Lane CPU-3 x PCIe 3.0 x16 (x16 or x16/x16, x8/x16/x8)• 2 x PCIe 2.0 x1 slot (PCI_E2~PCI_E3)Multi-GPU• Supports 3-Way AMD® CrossFire™ Technology• Supports 3-Way NVIDIA® SLI™ Technology USB• ASMedia® ASM1142 Chipset• 1 x USB 3.1 Gen2 (SuperSpeed USB 10Gbps) port on the back panel1 x USB 3.1 Gen2 (Super Speed USB 10Gbps) Type-C port on the back panel• ASMedia® ASM1074 Chipset- 4 x USB 3.1 Gen1 (SuperSpeed USB) ports on the back panel• Intel® X99 Chipset- 4 x USB 3.1 Gen1 (SuperSpeed USB) ports available through the internal USB 3.1 connectors(4 ports available through the internal USB connectors (JUSB1, JUSB2) 8 x USB 2.0 (High-speed USB) ports (4 ports on the back panel, 4 ports available through the internal USB 2.0 connectors) Storage• Intel® X99 Chipset• 10 x SATA 6Gb/s ports (2 ports from SATAe port)- SATA1~6 support RAID 0, RAID 1, RAID 5 and RAID 10- SATA7~10 only support IDE mode and AHCI mode• 1 x M.2 slot (Key M)Supports up to PCIe 3.0 x4 and SATA 6Gb/s Supports 2242/ 2260/ 2280/ 22110 storage devices• 1 x U.2 port */ **Supports PCIe 3.0 x4 NVMe storage• 1 x SATAe port* (compatible with 2 SATA ports)*Supports up to PCIe 2.0x2• Supports Intel® Smart Response Technology**Audio• Realtek ALC1150 Codec- 8.1-Channel High Definition Audio- Supports S/PDIF output LAN• 1x Intel® I218LM Gigabit LAN controller• 1 x Intel® I210AT Gigabit LAN controller- Supports Intel LAN Teaming Technology Internal I/O Connectors- 1 x 24-pin ATX main power connector- 1 x 8-pin ATX 12V power connector- 10 x SATA 6Gb/s connectors- 1 x SATA Express connector- 1 x M.2 slot- 1 x U.2 port- 2 x USB 2.0 connectors (supports additional 4 USB 2.0 ports)- 2 x USB 3.1 Gen1 connectors (supports additional 4 USB 3.1 Gen1 ports)- 1 x 4-pin CPU fan connector- 1 x 4-pin Water Pump connector- 3 x 4-pin system fan connectors- 1 x Front panel audio connector- 2 x Front panel connectors- 1 x TPM module connector- 1 x Chassis Intrusion connector- 1 x RGB LED Pin Header- 1 x Power button Back Panel I/O Ports- 1 x PS/2 keyboard/ mouse combo port- 4 x USB 2.0 ports- 1 x Clear CMOS button- 1 x USB 3.1 Gen2 port- 1 x USB 3.1 Gen2 Type-C port- 4 x USB 3.1 Gen1 ports- 2 x LAN (RJ45) ports- 1 x Optical S/PDIF OUT connector- 5 x OFC audio jacks Dimension• 12 in. x 9.6 in. (30.5 cm x 24.4 cm)• ATX Form Factor9 fori di alloggiamentoAcquistata con disponibilità "venduta e spedita da Amazon", il servizio prime ha rispettato i tempi di consegna e l'articolo è arrivato in ottime condizioni.
Grazie per i commenti
Siamo spiacenti, si è verificato un errore
Siamo spiacenti, non siamo riusciti a caricare la recensione

Recensioni migliori da Italia

Recensito in Italia il 23 dicembre 2016
Una persona l'ha trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 22 ottobre 2016
Immagine cliente
5,0 su 5 stelle Dopo il Dragone rosso arrivano i missili Tomahawke....
Recensito in Italia il 22 ottobre 2016
Da circa venti anni, installo ed assemblo PC in virtù del mio lavoro, ed in così tanto tempo mi sono passati tra le mani centinaia di schede madri di ogni brand e modello. Ho testato ogni genere di PC dal più potente al meno potente, inutile negarlo, ho una preferenza fissa per le schede MSI, anche se negli anni mi è capitato di trovare MOBO di questo brand con bizzarre scelte di architettura poco funzionale e solamente scenica. Oggi cercherò di recensire la penultima nata in casa MSI per il chipset X99 di Intel. Per le schede madri non importa quale sia il brand (Asus, MSI, Intel, Gygabit, Asrock etc etc etc....), ma conta il chipset che montano sopra, ogni brand fornirà in seguito sulla MOBO il supporto hardware personale seguendo le specifiche fornite da Intel sui chip prodotti. La differenza "vera" a livello di prestazionale, viene data dalla capacità della casa costruttrice di sfruttare al meglio sulla superficie di bachelite del formato scelto (E-ATX, ATX, M-ATX, Micro-ATX, Mini-ATX, ITX) il chipset in dotazione, con il giusto corredo accessorio di componenti elettronici atti ad esaltare il massimo della potenza del chipset in uso. Una scheda bella a vedere, non necessariamente è potente più di un altra, ma solamente scenica. Sicuramente una bella architettura ordinata è sinonimo di potenzialità e di possibilità nell'assemblare un PC in ordine. Questa scheda è uscita la prima decade del mese di agosto 2016, quindi molto fresca di aggiornamenti, parliamo infatti al momento in cui stò scrivendo la recensione, di solamente due relise di bios, ma già con il supporto alle ultime CPU su socket 2011-3 dei recenti processori 6950x e 6900k nati in casa Intel. Essendo il chip di controllo un X99, è ottimizzato per l'architetture XEON e quindi una MOBO adatta più alla gestione workstation xeon che desktop, con la differenza che il socket può alloggiare tutti processori di fascia altissima Desktop per gaming ed editing video.
Piccola NOTA:
MSI ha messo in commercio due versioni MOBO di fascia alta ottimizzate una per uso workstation ed una per uso gaming, rispettivamente la X99 Workstation e la X99 Tomahawke. Tra le due schede cambia la programmazione BIOS e la dotazione software a corredo, perchè a livello prestazionale la TOMAHAWKE è ottimizzata per il giocatore estremo e quindi sfrutta al massimo i processori core i7 di fascia alta. Come si può notare dalla lista sottostante il divario tra le cpu Xeon e le CPU i7 Desktop è alto.
Questa scheda è dunque il non-plus ultra del gamer estremo e di chi vuole un PC al top prestazionale perchè parliamo di gestione CPU di fascia alta e di prezzo estremo.
Chi si indirizza su un prodotto del genere sà quello che cerca, e l'utente medio che vuole un PC ad uso quotidiano da ufficio, non consiglio tale meraviglia di scheda.

La lista CPU compatibili è la seguente:

Processori EXTREME EDITION (uso Desktop/Workstation/Gaming)
Core i7 Broadwell-E i7-6950X
Core i7 Haswell-E i7-5960X

Processori i7 fascia alta (uso Desktop/Gaming)
Core i7 Broadwell-E i7-6900K
Core i7 Broadwell-E i7-6850K
Core i7 Broadwell-E i7-6800K
Core i7 Haswell-E i7-5930K
Core i7 Haswell-E i7-5820K

Processori di classe superiore per il calcolo estremo a multithreed ad uso esclusivo Workstation e server (sprecati per uso Desktop quotidiano e inutili per uso Gaming)
Xeon Broadwell-EP E5-2699 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2698 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2697A v4
Xeon Broadwell-EP E5-2697 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2690 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2689 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2687W v4
Xeon Broadwell-EP E5-2683 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2680 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2667 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2660 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2650L v4
Xeon Broadwell-EP E5-2650 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2643 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2640 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2637 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2630 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2623 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2620 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2609 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2603 v4
Xeon Broadwell-EP E5-1660 v4
Xeon Broadwell-EP E5-1650 v4
Xeon Broadwell-EP E5-1630 v4
Xeon Broadwell-EP E5-1620 v4
Xeon Broadwell-EP E5-1607 v4
Xeon Broadwell-EP E5-1603 v4
Xeon Haswell-EP E5-2699 v3
Xeon Haswell-EP E5-2698 v3
Xeon Haswell-EP E5-2697 v3
Xeon Haswell-EP E5-2695 v3
Xeon Haswell-EP E5-2690 v3
Xeon Haswell-EP E5-2690 v3
Xeon Haswell-EP E5-2687W v3
Xeon Haswell-EP E5-2683 v3
Xeon Haswell-EP E5-2680 v3
Xeon Haswell-EP E5-2670 v3
Xeon Haswell-EP E5-2667 v3
Xeon Haswell-EP E5-2660 v3
Xeon Haswell-EP E5-2652 v3
Xeon Haswell-EP E5-2650L v3
Xeon Haswell-EP E5-2650 v3
Xeon Haswell-EP E5-2648L v3
Xeon Haswell-EP E5-2643 v3
Xeon Haswell-EP E5-2640 v3
Xeon Haswell-EP E5-2637 v3
Xeon Haswell-EP E5-2630L v3
Xeon Haswell-EP E5-2630 v3
Xeon Haswell-EP E5-2623 v3
Xeon Haswell-EP E5-2620 v3
Xeon Haswell-EP E5-2603 v3
Xeon Haswell-EP E5-1680 v3
Xeon Haswell-EP E5-1660 v3
Xeon Haswell-EP E5-1650 v3
Xeon Haswell-EP E5-1630 v3
Xeon Haswell-EP E5-1620 v3

Rispetto alla serie Dragon, cosa cambia effettivamente in quesata fascia X99 di MSI?, cambia la classe di merito sui componenti, cambia il chip audio, cambia la robustezza degli slot di espansione e le rifiniture accessorie delle dotazioni porte. A mio avviso, attualmente sul mercato, nulla regge il confronto con tale meraviglia. Appartiene alla Military class 5, che rispetto alla generazione 4 si arricchisce della resistenza alle alte temperature oltre a mantenere la resistenza dei componenti all'umidità. I componenti elettronici Military class 5 sono garantiti oltre dieci anni, protetti da coperture speciali e rappresentano il top a livello elettronico di corredo e supporto rispetto ai normali condensatori elettrolitici che si esauriscono nel tempo stando a contatto con le alte temperature, i condensatori utilizzati nella classe di merito 5 grazie alle protezioni e all'isolamento di cui sono dotati sono adatti alle condizioni estreme di utilizzo sia in overclock che in sbalzi di tensione. Si passa da una gestione audio turbo bost gen 2 ad un turbo bost gen 3 guadagnando la risposta veloce sulle alte frequenze di suono pur mantenendo una resa a 24bit su ben 8 canali audio HD anzichè 7. Come per le precedenti edizioni, MSI ha implementato l'audio fisicamente separando dal resto della MOBO la sezione audio e questo impedisce alle alte frequenze del processore e delle ram di interferire sulla gamma audio. Se osservate bene la mobo, potrete notare che la sezione audio è fisicamente separata da uno spazio di 1,5 mm dal resto delle piste elettroniche ed è scenicamente illuminata di una traccia LED rossa durante l'uso.
È la prima scheda a montare un canale turbo U2 per lo scambio dati veloce a 32GB/s oltre a ad un canale M.2 PCI express anch’esso da 32GB/s. Lo standard M.2 Pci express può alloggiare tutte le misure di SSD PCI express in commercio fino al più blasonato ed ultimo 22110. Le misure alloggiabili sono: 2230, 2242, 2260, 2280, 22110 per generazioni 2x, 4x M key con protocollo NVMe. Altrettanto ricca è la dotazione di porte esterne USB, quasi tutte 3.1. Le porte USB 3.1 forniscono una velocità fino a 10 Gbps: il doppio della velocità se paragonate alle USB 3.0 e ben 20 volte in piú delle USB 2.0. La tecnologia USB 3.1 è addirittura più veloce della tecnologia SATAIII! Due ultime precisazioni in merito a questa scheda madreche a mio avviso offre un ottima dotazione per l'utente esigente che vuole un PC a multiconfigurazione, sono presenti sulla scheda ben 5 innesti per ventole di raffreddamento di cui 4 dedicate alla circolazione di aria ed un innesto dedicato ad una pompa di raffreddamento a liquido. In sostanza non vi è alcuna differenza, potete installare tranquillamente la ventola ad aria sulla connessione a liquido, ma non potete fare il contrario perchè una pompa a liquido consuma più corrente di una ventola ad aria e brucerebbe la porta se non è specificatamente dedicata in quanto l'amperaggio di consumo è più alto di quello che viene erogato dagli innesti per le comuni ventole ad aria. Un altro aspetto di merito di questa scheda va al modding, con la Tomahawke, è presente sulla scheda un connettore dedicato al controllo LED qualora l'utente decida di voler trasformare il case in una bellissima discoteca per creare atmosfera durante il gioco.
Insomma, a mio avviso MSI si è superata ancora una volta mettendo sul mercato un ottimo prodotto a cui non ho trovato grandi difetti se non quello del prezzo e della mancanza di steel armor sugli slot dei banchi RAM, cosa invece presente nella scheda gemella WORKSTATION.
Consigliato l'acquisto per chi cerca stabilità, potenza e massima resa sul gioco.
Abbiamo infatti le seguenti espansioni:
1 porta PS/2 Gaming Device
1 porta USB 3.1 Gen2 Type-A
4 porte USB 3.1 Gen1
2 Intel LAN Ports connessione veloce 10/100/1000 con
8.1 Audio Connectors + optical
4 porte USB 2.0
1 pulsante di reset Clear CMOS per resettare il bios
1 porta USB 3.1 Gen2 Type-C
4 porte USB 3.0 (front size opzionali)
La meraviglia di questa scheda risiede però nel BIOS; Personalmente trovo più bello il classico dragone MSI come grafica e marchio di riferimento e mi fa un po' sorridere l’idea di avere dei missili utilizzati nella guerra del golfo del 1990 come immagine di gaming, che oltre a non essere belli sono del tutto errati come idea di potenza, il capolavoro di stabilità e sfruttabilità della MSI Tomahake sta tutto nella potenzialità di configurazione del BIOS. Tutti i bios MSI sono american megatrends e MSI CLICK BIOS 5 è l’UEFI BIOS per eccellenza, una nuova generazione ottimizzata per il Sistema Operativo Windows 10 e per avere il massimo delle prestazioni in overclock. La tomahawke possiede due modalità di bios, semplificata ed avanzata oltre ad un supporto multi-bios avendo fisicamente sulla scheda un tasto switch per selezionare ben 2 bios in caso di errori della eprom principale. Entrambi i bios sono programmabili e studiati per la massima affidabilità. All’interno del bios ci sono varie opzioni per incrementare le prestazioni dei videogame ed una sezione espressamente dedicata all’over clock. L’interfaccia multilingua e font ad alta risoluzione è molto ben fatta e semplice da utilizzare, unico neo appunto l’aver tolto il dragone sulla grafica. Non da meno ogni slot di espansione è dotato di rinforzi steel armor saldati ed isolati sulla MOBO che rendono praticamente indistruttibili gli slot stessi preservando le plastiche dal surriscaldamento, certamente un accorgimento che non troviamo su schede madri di fascia bassa. Un altro aspetto importante è che con questa scheda possiamo alloggiare le nuove GPU con dissipatore ad aria maggiorato anche in soluzione SLI o Crossfire per utilizzare al meglio la banda delle linee 16x 16x sul primo e secondo slot PCI 16x ravvicinati della scheda cosa impossibile in altre MOBO con l'uso di schede maggiorate. Monta ben 8 alloggiamenti per banchi ram in quad channel mode. Ho montato la seguente configurazione di PC, ed i risultati sono andati fuori scala anche sui benchmark di 3D Mark 2016 fornendo un risultato di oltre 42000 punti.

Il test effettuato su banco di prova ha la seguente configurazione:

CPU: 5960X core i7 extreme edition 20 Mega di cache L3 8 core fisici con 16 threed
CPU COOLER: Noctua NH D15 triple fan.
GPU: 2 MSI R9 390X 8GB DDR5 ram
RAM: 64GB DDR4 3000MHz Gskill ripjaws 4 in quad channel
STORAGE: SSD M.2 Samsung serie 950 512GB
POWER SUPPLY: Enermax 1350 platimax 80 plus platinum

Di seguito le caratteristiche tecniche della scheda:

CPU
• Supports New Intel® Core™ i7 Processor Extreme Edition for LGA2011-3 Socket
• Supports Intel® Turbo Boost Max Technology 3.0*
* This function will be supported depend on the CPU.
Chipset
• Intel X99 Chipset
Main Memory
• 8 x DDR4 memory slots, support up to 128GB*
- Supports DDR4 3333(OC)/ 3200(OC)/ 3000(OC)/ 2933(OC)/ 2800(OC)/ 2666(OC)/ 2600(OC)/ 2400/ 2200(OC)/ 2133 MHz
• Quad channel memory architecture
• Supports ECC/ non-ECC un-buffered memory
• Supports DDR4 ECC RDIMM Memory
• Supports Intel® Extreme Memory Profile (XMP)
Slots
• 3 x PCIe 3.0 x16 slot (PCI_E1, PCI_E4~PCI_E5)
•40-Lane CPU
3 x PCIe 3.0 x16 (x16 or x16/x16, x8/x16/x8)
• 28-Lane CPU-
3 x PCIe 3.0 x16 (x16 or x16/x16, x8/x16/x8)
• 2 x PCIe 2.0 x1 slot (PCI_E2~PCI_E3)
Multi-GPU
• Supports 3-Way AMD® CrossFire™ Technology
• Supports 3-Way NVIDIA® SLI™ Technology
USB
• ASMedia® ASM1142 Chipset
• 1 x USB 3.1 Gen2 (SuperSpeed USB 10Gbps) port on the back panel
1 x USB 3.1 Gen2 (Super Speed USB 10Gbps) Type-C port on the back panel
• ASMedia® ASM1074 Chipset
- 4 x USB 3.1 Gen1 (SuperSpeed USB) ports on the back panel
• Intel® X99 Chipset
- 4 x USB 3.1 Gen1 (SuperSpeed USB) ports available through the internal USB 3.1 connectors
(4 ports available through the internal USB connectors (JUSB1, JUSB2)
8 x USB 2.0 (High-speed USB) ports (4 ports on the back panel, 4 ports available through the internal USB 2.0 connectors)
Storage
• Intel® X99 Chipset
• 10 x SATA 6Gb/s ports (2 ports from SATAe port)
- SATA1~6 support RAID 0, RAID 1, RAID 5 and RAID 10
- SATA7~10 only support IDE mode and AHCI mode
• 1 x M.2 slot (Key M)
Supports up to PCIe 3.0 x4 and SATA 6Gb/s
Supports 2242/ 2260/ 2280/ 22110 storage devices
• 1 x U.2 port */ **
Supports PCIe 3.0 x4 NVMe storage
• 1 x SATAe port* (compatible with 2 SATA ports)*
Supports up to PCIe 2.0x2
• Supports Intel® Smart Response Technology**
Audio
• Realtek ALC1150 Codec
- 8.1-Channel High Definition Audio
- Supports S/PDIF output
LAN
• 1x Intel® I218LM Gigabit LAN controller
• 1 x Intel® I210AT Gigabit LAN controller
- Supports Intel LAN Teaming Technology
Internal I/O Connectors

- 1 x 24-pin ATX main power connector
- 1 x 8-pin ATX 12V power connector
- 10 x SATA 6Gb/s connectors
- 1 x SATA Express connector
- 1 x M.2 slot
- 1 x U.2 port
- 2 x USB 2.0 connectors (supports additional 4 USB 2.0 ports)
- 2 x USB 3.1 Gen1 connectors (supports additional 4 USB 3.1 Gen1 ports)
- 1 x 4-pin CPU fan connector
- 1 x 4-pin Water Pump connector
- 3 x 4-pin system fan connectors
- 1 x Front panel audio connector
- 2 x Front panel connectors
- 1 x TPM module connector
- 1 x Chassis Intrusion connector
- 1 x RGB LED Pin Header
- 1 x Power button
Back Panel I/O Ports
- 1 x PS/2 keyboard/ mouse combo port
- 4 x USB 2.0 ports
- 1 x Clear CMOS button
- 1 x USB 3.1 Gen2 port
- 1 x USB 3.1 Gen2 Type-C port
- 4 x USB 3.1 Gen1 ports
- 2 x LAN (RJ45) ports
- 1 x Optical S/PDIF OUT connector
- 5 x OFC audio jacks
Dimension
• 12 in. x 9.6 in. (30.5 cm x 24.4 cm)
• ATX Form Factor
9 fori di alloggiamento

Acquistata con disponibilità "venduta e spedita da Amazon", il servizio prime ha rispettato i tempi di consegna e l'articolo è arrivato in ottime condizioni.
Immagini presenti nella recensione
Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente Immagine cliente
Immagine clienteImmagine clienteImmagine clienteImmagine cliente
10 persone l'hanno trovato utile
Segnala
Recensito in Italia il 1 aprile 2018
Recensito in Italia il 19 ottobre 2016
Recensito in Italia il 4 aprile 2018

Le recensioni migliori da altri paesi

Traduci tutte le recensioni in Italiano
Hack
4,0 su 5 stelle Recomendable
Recensito in Spagna il 26 marzo 2023
Jean-Paul
4,0 su 5 stelle Excellente carte mére
Recensito in Francia il 1 febbraio 2018
K. Bellmer
4,0 su 5 stelle Unbrauchbar da kein M.2 funktioniert
Recensito in Germania il 29 maggio 2017
miguel
5,0 su 5 stelle Placa increíble
Recensito in Spagna il 9 dicembre 2017
Blume
5,0 su 5 stelle Klasse Mainboard
Recensito in Germania il 13 ottobre 2017