Marca | MSI |
---|---|
Produttore | Msi |
serie | X99A TOMAHAWK |
Dimensioni prodotto | 31 x 25 x 5 cm; 1,5 kg |
Numero modello articolo | 7A54-001R |
Marchio processore | Processor family |
Supporto processore | LGA 2011-v3 |
Dimensioni RAM | 131072 MB |
Tipologia di memoria computer | DDR4 SDRAM |
Memoria massima supportata | 128 GB |
Clock di Memoria | 2133 MHz |
Interfaccia Hard-Disk | Serial ATA-600 |
Numero di porte USB 2.0 | 4 |
Numero di porte Ethernet | 2 |
Le batterie sono incluse | No |
Peso articolo | 1,5 Kilograms |
Aggiornamenti software garantiti fino a | sconosciuto |
Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
MSI X99A TOMAHAWK LGA 2011-v3 Intel® X99 ATX
Non sappiamo se o quando l’articolo sarà di nuovo disponibile.
Marchio | MSI |
Socket CPU | LGA 2011-v3 |
Dispositivi compatibili | PC |
Processori compatibili | Core i7 |
Tipo di chipset | Intel X99 |
Velocità di clock della memoria | 2133 MHz |
Piattaforma | Windows CE |
Nome modello | X99A TOMAHAWK |
Capacità della memoria | 128 GB |
Dimensioni massime memoria RAM | 128 GB |
Informazioni su questo articolo
- ATTENZIONE! Verifica se i tuoi componenti (memorie RAM, processore) siano compatibile con questa scheda madre prima di acquistarla!
I clienti hanno anche visualizzato questi prodotti
Descrizione prodotto
Processore Famiglia processore: Intel Processori compatibili: Core i7 Socket processore: LGA 2011-v3 Memoria Tipi di memoria supportati: DDR4-SDRAM tipo di slot di memoria: DIMM Numero di slot di memoria: 8 Canali di memoria: Quad Velocit
Cerchi informazioni specifiche?
Dettagli prodotto
Specifiche prodotto
Ulteriori informazioni
ASIN | B01KPFBJ4K |
---|---|
Media recensioni |
3,8 su 5 stelle |
Disponibile su Amazon.it a partire dal | 19 agosto 2016 |
Garanzia legale, diritto di recesso e politica dei resi
Feedback
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Me ne sono fatto mandare una nuova ed in quanto a prestazioni è fenomenale, anni luce superiore ad Asus. In questo momento MSI e ASrock la fanno da padroni nel campo delle schede madri.
Accoppiata ad un i7-6800K @ 4.00 GHz, 32GB di RAM Corsair Vengeance LED @ 3000 MHz e una GTX 970 (che già avevo).
Piccola NOTA:
MSI ha messo in commercio due versioni MOBO di fascia alta ottimizzate una per uso workstation ed una per uso gaming, rispettivamente la X99 Workstation e la X99 Tomahawke. Tra le due schede cambia la programmazione BIOS e la dotazione software a corredo, perchè a livello prestazionale la TOMAHAWKE è ottimizzata per il giocatore estremo e quindi sfrutta al massimo i processori core i7 di fascia alta. Come si può notare dalla lista sottostante il divario tra le cpu Xeon e le CPU i7 Desktop è alto.
Questa scheda è dunque il non-plus ultra del gamer estremo e di chi vuole un PC al top prestazionale perchè parliamo di gestione CPU di fascia alta e di prezzo estremo.
Chi si indirizza su un prodotto del genere sà quello che cerca, e l'utente medio che vuole un PC ad uso quotidiano da ufficio, non consiglio tale meraviglia di scheda.
La lista CPU compatibili è la seguente:
Processori EXTREME EDITION (uso Desktop/Workstation/Gaming)
Core i7 Broadwell-E i7-6950X
Core i7 Haswell-E i7-5960X
Processori i7 fascia alta (uso Desktop/Gaming)
Core i7 Broadwell-E i7-6900K
Core i7 Broadwell-E i7-6850K
Core i7 Broadwell-E i7-6800K
Core i7 Haswell-E i7-5930K
Core i7 Haswell-E i7-5820K
Processori di classe superiore per il calcolo estremo a multithreed ad uso esclusivo Workstation e server (sprecati per uso Desktop quotidiano e inutili per uso Gaming)
Xeon Broadwell-EP E5-2699 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2698 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2697A v4
Xeon Broadwell-EP E5-2697 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2690 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2689 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2687W v4
Xeon Broadwell-EP E5-2683 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2680 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2667 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2660 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2650L v4
Xeon Broadwell-EP E5-2650 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2643 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2640 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2637 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2630 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2623 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2620 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2609 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2603 v4
Xeon Broadwell-EP E5-1660 v4
Xeon Broadwell-EP E5-1650 v4
Xeon Broadwell-EP E5-1630 v4
Xeon Broadwell-EP E5-1620 v4
Xeon Broadwell-EP E5-1607 v4
Xeon Broadwell-EP E5-1603 v4
Xeon Haswell-EP E5-2699 v3
Xeon Haswell-EP E5-2698 v3
Xeon Haswell-EP E5-2697 v3
Xeon Haswell-EP E5-2695 v3
Xeon Haswell-EP E5-2690 v3
Xeon Haswell-EP E5-2690 v3
Xeon Haswell-EP E5-2687W v3
Xeon Haswell-EP E5-2683 v3
Xeon Haswell-EP E5-2680 v3
Xeon Haswell-EP E5-2670 v3
Xeon Haswell-EP E5-2667 v3
Xeon Haswell-EP E5-2660 v3
Xeon Haswell-EP E5-2652 v3
Xeon Haswell-EP E5-2650L v3
Xeon Haswell-EP E5-2650 v3
Xeon Haswell-EP E5-2648L v3
Xeon Haswell-EP E5-2643 v3
Xeon Haswell-EP E5-2640 v3
Xeon Haswell-EP E5-2637 v3
Xeon Haswell-EP E5-2630L v3
Xeon Haswell-EP E5-2630 v3
Xeon Haswell-EP E5-2623 v3
Xeon Haswell-EP E5-2620 v3
Xeon Haswell-EP E5-2603 v3
Xeon Haswell-EP E5-1680 v3
Xeon Haswell-EP E5-1660 v3
Xeon Haswell-EP E5-1650 v3
Xeon Haswell-EP E5-1630 v3
Xeon Haswell-EP E5-1620 v3
Rispetto alla serie Dragon, cosa cambia effettivamente in quesata fascia X99 di MSI?, cambia la classe di merito sui componenti, cambia il chip audio, cambia la robustezza degli slot di espansione e le rifiniture accessorie delle dotazioni porte. A mio avviso, attualmente sul mercato, nulla regge il confronto con tale meraviglia. Appartiene alla Military class 5, che rispetto alla generazione 4 si arricchisce della resistenza alle alte temperature oltre a mantenere la resistenza dei componenti all'umidità. I componenti elettronici Military class 5 sono garantiti oltre dieci anni, protetti da coperture speciali e rappresentano il top a livello elettronico di corredo e supporto rispetto ai normali condensatori elettrolitici che si esauriscono nel tempo stando a contatto con le alte temperature, i condensatori utilizzati nella classe di merito 5 grazie alle protezioni e all'isolamento di cui sono dotati sono adatti alle condizioni estreme di utilizzo sia in overclock che in sbalzi di tensione. Si passa da una gestione audio turbo bost gen 2 ad un turbo bost gen 3 guadagnando la risposta veloce sulle alte frequenze di suono pur mantenendo una resa a 24bit su ben 8 canali audio HD anzichè 7. Come per le precedenti edizioni, MSI ha implementato l'audio fisicamente separando dal resto della MOBO la sezione audio e questo impedisce alle alte frequenze del processore e delle ram di interferire sulla gamma audio. Se osservate bene la mobo, potrete notare che la sezione audio è fisicamente separata da uno spazio di 1,5 mm dal resto delle piste elettroniche ed è scenicamente illuminata di una traccia LED rossa durante l'uso.
È la prima scheda a montare un canale turbo U2 per lo scambio dati veloce a 32GB/s oltre a ad un canale M.2 PCI express anch’esso da 32GB/s. Lo standard M.2 Pci express può alloggiare tutte le misure di SSD PCI express in commercio fino al più blasonato ed ultimo 22110. Le misure alloggiabili sono: 2230, 2242, 2260, 2280, 22110 per generazioni 2x, 4x M key con protocollo NVMe. Altrettanto ricca è la dotazione di porte esterne USB, quasi tutte 3.1. Le porte USB 3.1 forniscono una velocità fino a 10 Gbps: il doppio della velocità se paragonate alle USB 3.0 e ben 20 volte in piú delle USB 2.0. La tecnologia USB 3.1 è addirittura più veloce della tecnologia SATAIII! Due ultime precisazioni in merito a questa scheda madreche a mio avviso offre un ottima dotazione per l'utente esigente che vuole un PC a multiconfigurazione, sono presenti sulla scheda ben 5 innesti per ventole di raffreddamento di cui 4 dedicate alla circolazione di aria ed un innesto dedicato ad una pompa di raffreddamento a liquido. In sostanza non vi è alcuna differenza, potete installare tranquillamente la ventola ad aria sulla connessione a liquido, ma non potete fare il contrario perchè una pompa a liquido consuma più corrente di una ventola ad aria e brucerebbe la porta se non è specificatamente dedicata in quanto l'amperaggio di consumo è più alto di quello che viene erogato dagli innesti per le comuni ventole ad aria. Un altro aspetto di merito di questa scheda va al modding, con la Tomahawke, è presente sulla scheda un connettore dedicato al controllo LED qualora l'utente decida di voler trasformare il case in una bellissima discoteca per creare atmosfera durante il gioco.
Insomma, a mio avviso MSI si è superata ancora una volta mettendo sul mercato un ottimo prodotto a cui non ho trovato grandi difetti se non quello del prezzo e della mancanza di steel armor sugli slot dei banchi RAM, cosa invece presente nella scheda gemella WORKSTATION.
Consigliato l'acquisto per chi cerca stabilità, potenza e massima resa sul gioco.
Abbiamo infatti le seguenti espansioni:
1 porta PS/2 Gaming Device
1 porta USB 3.1 Gen2 Type-A
4 porte USB 3.1 Gen1
2 Intel LAN Ports connessione veloce 10/100/1000 con
8.1 Audio Connectors + optical
4 porte USB 2.0
1 pulsante di reset Clear CMOS per resettare il bios
1 porta USB 3.1 Gen2 Type-C
4 porte USB 3.0 (front size opzionali)
La meraviglia di questa scheda risiede però nel BIOS; Personalmente trovo più bello il classico dragone MSI come grafica e marchio di riferimento e mi fa un po' sorridere l’idea di avere dei missili utilizzati nella guerra del golfo del 1990 come immagine di gaming, che oltre a non essere belli sono del tutto errati come idea di potenza, il capolavoro di stabilità e sfruttabilità della MSI Tomahake sta tutto nella potenzialità di configurazione del BIOS. Tutti i bios MSI sono american megatrends e MSI CLICK BIOS 5 è l’UEFI BIOS per eccellenza, una nuova generazione ottimizzata per il Sistema Operativo Windows 10 e per avere il massimo delle prestazioni in overclock. La tomahawke possiede due modalità di bios, semplificata ed avanzata oltre ad un supporto multi-bios avendo fisicamente sulla scheda un tasto switch per selezionare ben 2 bios in caso di errori della eprom principale. Entrambi i bios sono programmabili e studiati per la massima affidabilità. All’interno del bios ci sono varie opzioni per incrementare le prestazioni dei videogame ed una sezione espressamente dedicata all’over clock. L’interfaccia multilingua e font ad alta risoluzione è molto ben fatta e semplice da utilizzare, unico neo appunto l’aver tolto il dragone sulla grafica. Non da meno ogni slot di espansione è dotato di rinforzi steel armor saldati ed isolati sulla MOBO che rendono praticamente indistruttibili gli slot stessi preservando le plastiche dal surriscaldamento, certamente un accorgimento che non troviamo su schede madri di fascia bassa. Un altro aspetto importante è che con questa scheda possiamo alloggiare le nuove GPU con dissipatore ad aria maggiorato anche in soluzione SLI o Crossfire per utilizzare al meglio la banda delle linee 16x 16x sul primo e secondo slot PCI 16x ravvicinati della scheda cosa impossibile in altre MOBO con l'uso di schede maggiorate. Monta ben 8 alloggiamenti per banchi ram in quad channel mode. Ho montato la seguente configurazione di PC, ed i risultati sono andati fuori scala anche sui benchmark di 3D Mark 2016 fornendo un risultato di oltre 42000 punti.
Il test effettuato su banco di prova ha la seguente configurazione:
CPU: 5960X core i7 extreme edition 20 Mega di cache L3 8 core fisici con 16 threed
CPU COOLER: Noctua NH D15 triple fan.
GPU: 2 MSI R9 390X 8GB DDR5 ram
RAM: 64GB DDR4 3000MHz Gskill ripjaws 4 in quad channel
STORAGE: SSD M.2 Samsung serie 950 512GB
POWER SUPPLY: Enermax 1350 platimax 80 plus platinum
Di seguito le caratteristiche tecniche della scheda:
CPU
• Supports New Intel® Core™ i7 Processor Extreme Edition for LGA2011-3 Socket
• Supports Intel® Turbo Boost Max Technology 3.0*
* This function will be supported depend on the CPU.
Chipset
• Intel X99 Chipset
Main Memory
• 8 x DDR4 memory slots, support up to 128GB*
- Supports DDR4 3333(OC)/ 3200(OC)/ 3000(OC)/ 2933(OC)/ 2800(OC)/ 2666(OC)/ 2600(OC)/ 2400/ 2200(OC)/ 2133 MHz
• Quad channel memory architecture
• Supports ECC/ non-ECC un-buffered memory
• Supports DDR4 ECC RDIMM Memory
• Supports Intel® Extreme Memory Profile (XMP)
Slots
• 3 x PCIe 3.0 x16 slot (PCI_E1, PCI_E4~PCI_E5)
•40-Lane CPU
3 x PCIe 3.0 x16 (x16 or x16/x16, x8/x16/x8)
• 28-Lane CPU-
3 x PCIe 3.0 x16 (x16 or x16/x16, x8/x16/x8)
• 2 x PCIe 2.0 x1 slot (PCI_E2~PCI_E3)
Multi-GPU
• Supports 3-Way AMD® CrossFire™ Technology
• Supports 3-Way NVIDIA® SLI™ Technology
USB
• ASMedia® ASM1142 Chipset
• 1 x USB 3.1 Gen2 (SuperSpeed USB 10Gbps) port on the back panel
1 x USB 3.1 Gen2 (Super Speed USB 10Gbps) Type-C port on the back panel
• ASMedia® ASM1074 Chipset
- 4 x USB 3.1 Gen1 (SuperSpeed USB) ports on the back panel
• Intel® X99 Chipset
- 4 x USB 3.1 Gen1 (SuperSpeed USB) ports available through the internal USB 3.1 connectors
(4 ports available through the internal USB connectors (JUSB1, JUSB2)
8 x USB 2.0 (High-speed USB) ports (4 ports on the back panel, 4 ports available through the internal USB 2.0 connectors)
Storage
• Intel® X99 Chipset
• 10 x SATA 6Gb/s ports (2 ports from SATAe port)
- SATA1~6 support RAID 0, RAID 1, RAID 5 and RAID 10
- SATA7~10 only support IDE mode and AHCI mode
• 1 x M.2 slot (Key M)
Supports up to PCIe 3.0 x4 and SATA 6Gb/s
Supports 2242/ 2260/ 2280/ 22110 storage devices
• 1 x U.2 port */ **
Supports PCIe 3.0 x4 NVMe storage
• 1 x SATAe port* (compatible with 2 SATA ports)*
Supports up to PCIe 2.0x2
• Supports Intel® Smart Response Technology**
Audio
• Realtek ALC1150 Codec
- 8.1-Channel High Definition Audio
- Supports S/PDIF output
LAN
• 1x Intel® I218LM Gigabit LAN controller
• 1 x Intel® I210AT Gigabit LAN controller
- Supports Intel LAN Teaming Technology
Internal I/O Connectors
- 1 x 24-pin ATX main power connector
- 1 x 8-pin ATX 12V power connector
- 10 x SATA 6Gb/s connectors
- 1 x SATA Express connector
- 1 x M.2 slot
- 1 x U.2 port
- 2 x USB 2.0 connectors (supports additional 4 USB 2.0 ports)
- 2 x USB 3.1 Gen1 connectors (supports additional 4 USB 3.1 Gen1 ports)
- 1 x 4-pin CPU fan connector
- 1 x 4-pin Water Pump connector
- 3 x 4-pin system fan connectors
- 1 x Front panel audio connector
- 2 x Front panel connectors
- 1 x TPM module connector
- 1 x Chassis Intrusion connector
- 1 x RGB LED Pin Header
- 1 x Power button
Back Panel I/O Ports
- 1 x PS/2 keyboard/ mouse combo port
- 4 x USB 2.0 ports
- 1 x Clear CMOS button
- 1 x USB 3.1 Gen2 port
- 1 x USB 3.1 Gen2 Type-C port
- 4 x USB 3.1 Gen1 ports
- 2 x LAN (RJ45) ports
- 1 x Optical S/PDIF OUT connector
- 5 x OFC audio jacks
Dimension
• 12 in. x 9.6 in. (30.5 cm x 24.4 cm)
• ATX Form Factor
9 fori di alloggiamento
Acquistata con disponibilità "venduta e spedita da Amazon", il servizio prime ha rispettato i tempi di consegna e l'articolo è arrivato in ottime condizioni.

Recensito in Italia il 22 ottobre 2016
Piccola NOTA:
MSI ha messo in commercio due versioni MOBO di fascia alta ottimizzate una per uso workstation ed una per uso gaming, rispettivamente la X99 Workstation e la X99 Tomahawke. Tra le due schede cambia la programmazione BIOS e la dotazione software a corredo, perchè a livello prestazionale la TOMAHAWKE è ottimizzata per il giocatore estremo e quindi sfrutta al massimo i processori core i7 di fascia alta. Come si può notare dalla lista sottostante il divario tra le cpu Xeon e le CPU i7 Desktop è alto.
Questa scheda è dunque il non-plus ultra del gamer estremo e di chi vuole un PC al top prestazionale perchè parliamo di gestione CPU di fascia alta e di prezzo estremo.
Chi si indirizza su un prodotto del genere sà quello che cerca, e l'utente medio che vuole un PC ad uso quotidiano da ufficio, non consiglio tale meraviglia di scheda.
La lista CPU compatibili è la seguente:
Processori EXTREME EDITION (uso Desktop/Workstation/Gaming)
Core i7 Broadwell-E i7-6950X
Core i7 Haswell-E i7-5960X
Processori i7 fascia alta (uso Desktop/Gaming)
Core i7 Broadwell-E i7-6900K
Core i7 Broadwell-E i7-6850K
Core i7 Broadwell-E i7-6800K
Core i7 Haswell-E i7-5930K
Core i7 Haswell-E i7-5820K
Processori di classe superiore per il calcolo estremo a multithreed ad uso esclusivo Workstation e server (sprecati per uso Desktop quotidiano e inutili per uso Gaming)
Xeon Broadwell-EP E5-2699 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2698 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2697A v4
Xeon Broadwell-EP E5-2697 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2690 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2689 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2687W v4
Xeon Broadwell-EP E5-2683 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2680 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2667 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2660 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2650L v4
Xeon Broadwell-EP E5-2650 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2643 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2640 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2637 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2630 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2623 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2620 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2609 v4
Xeon Broadwell-EP E5-2603 v4
Xeon Broadwell-EP E5-1660 v4
Xeon Broadwell-EP E5-1650 v4
Xeon Broadwell-EP E5-1630 v4
Xeon Broadwell-EP E5-1620 v4
Xeon Broadwell-EP E5-1607 v4
Xeon Broadwell-EP E5-1603 v4
Xeon Haswell-EP E5-2699 v3
Xeon Haswell-EP E5-2698 v3
Xeon Haswell-EP E5-2697 v3
Xeon Haswell-EP E5-2695 v3
Xeon Haswell-EP E5-2690 v3
Xeon Haswell-EP E5-2690 v3
Xeon Haswell-EP E5-2687W v3
Xeon Haswell-EP E5-2683 v3
Xeon Haswell-EP E5-2680 v3
Xeon Haswell-EP E5-2670 v3
Xeon Haswell-EP E5-2667 v3
Xeon Haswell-EP E5-2660 v3
Xeon Haswell-EP E5-2652 v3
Xeon Haswell-EP E5-2650L v3
Xeon Haswell-EP E5-2650 v3
Xeon Haswell-EP E5-2648L v3
Xeon Haswell-EP E5-2643 v3
Xeon Haswell-EP E5-2640 v3
Xeon Haswell-EP E5-2637 v3
Xeon Haswell-EP E5-2630L v3
Xeon Haswell-EP E5-2630 v3
Xeon Haswell-EP E5-2623 v3
Xeon Haswell-EP E5-2620 v3
Xeon Haswell-EP E5-2603 v3
Xeon Haswell-EP E5-1680 v3
Xeon Haswell-EP E5-1660 v3
Xeon Haswell-EP E5-1650 v3
Xeon Haswell-EP E5-1630 v3
Xeon Haswell-EP E5-1620 v3
Rispetto alla serie Dragon, cosa cambia effettivamente in quesata fascia X99 di MSI?, cambia la classe di merito sui componenti, cambia il chip audio, cambia la robustezza degli slot di espansione e le rifiniture accessorie delle dotazioni porte. A mio avviso, attualmente sul mercato, nulla regge il confronto con tale meraviglia. Appartiene alla Military class 5, che rispetto alla generazione 4 si arricchisce della resistenza alle alte temperature oltre a mantenere la resistenza dei componenti all'umidità. I componenti elettronici Military class 5 sono garantiti oltre dieci anni, protetti da coperture speciali e rappresentano il top a livello elettronico di corredo e supporto rispetto ai normali condensatori elettrolitici che si esauriscono nel tempo stando a contatto con le alte temperature, i condensatori utilizzati nella classe di merito 5 grazie alle protezioni e all'isolamento di cui sono dotati sono adatti alle condizioni estreme di utilizzo sia in overclock che in sbalzi di tensione. Si passa da una gestione audio turbo bost gen 2 ad un turbo bost gen 3 guadagnando la risposta veloce sulle alte frequenze di suono pur mantenendo una resa a 24bit su ben 8 canali audio HD anzichè 7. Come per le precedenti edizioni, MSI ha implementato l'audio fisicamente separando dal resto della MOBO la sezione audio e questo impedisce alle alte frequenze del processore e delle ram di interferire sulla gamma audio. Se osservate bene la mobo, potrete notare che la sezione audio è fisicamente separata da uno spazio di 1,5 mm dal resto delle piste elettroniche ed è scenicamente illuminata di una traccia LED rossa durante l'uso.
È la prima scheda a montare un canale turbo U2 per lo scambio dati veloce a 32GB/s oltre a ad un canale M.2 PCI express anch’esso da 32GB/s. Lo standard M.2 Pci express può alloggiare tutte le misure di SSD PCI express in commercio fino al più blasonato ed ultimo 22110. Le misure alloggiabili sono: 2230, 2242, 2260, 2280, 22110 per generazioni 2x, 4x M key con protocollo NVMe. Altrettanto ricca è la dotazione di porte esterne USB, quasi tutte 3.1. Le porte USB 3.1 forniscono una velocità fino a 10 Gbps: il doppio della velocità se paragonate alle USB 3.0 e ben 20 volte in piú delle USB 2.0. La tecnologia USB 3.1 è addirittura più veloce della tecnologia SATAIII! Due ultime precisazioni in merito a questa scheda madreche a mio avviso offre un ottima dotazione per l'utente esigente che vuole un PC a multiconfigurazione, sono presenti sulla scheda ben 5 innesti per ventole di raffreddamento di cui 4 dedicate alla circolazione di aria ed un innesto dedicato ad una pompa di raffreddamento a liquido. In sostanza non vi è alcuna differenza, potete installare tranquillamente la ventola ad aria sulla connessione a liquido, ma non potete fare il contrario perchè una pompa a liquido consuma più corrente di una ventola ad aria e brucerebbe la porta se non è specificatamente dedicata in quanto l'amperaggio di consumo è più alto di quello che viene erogato dagli innesti per le comuni ventole ad aria. Un altro aspetto di merito di questa scheda va al modding, con la Tomahawke, è presente sulla scheda un connettore dedicato al controllo LED qualora l'utente decida di voler trasformare il case in una bellissima discoteca per creare atmosfera durante il gioco.
Insomma, a mio avviso MSI si è superata ancora una volta mettendo sul mercato un ottimo prodotto a cui non ho trovato grandi difetti se non quello del prezzo e della mancanza di steel armor sugli slot dei banchi RAM, cosa invece presente nella scheda gemella WORKSTATION.
Consigliato l'acquisto per chi cerca stabilità, potenza e massima resa sul gioco.
Abbiamo infatti le seguenti espansioni:
1 porta PS/2 Gaming Device
1 porta USB 3.1 Gen2 Type-A
4 porte USB 3.1 Gen1
2 Intel LAN Ports connessione veloce 10/100/1000 con
8.1 Audio Connectors + optical
4 porte USB 2.0
1 pulsante di reset Clear CMOS per resettare il bios
1 porta USB 3.1 Gen2 Type-C
4 porte USB 3.0 (front size opzionali)
La meraviglia di questa scheda risiede però nel BIOS; Personalmente trovo più bello il classico dragone MSI come grafica e marchio di riferimento e mi fa un po' sorridere l’idea di avere dei missili utilizzati nella guerra del golfo del 1990 come immagine di gaming, che oltre a non essere belli sono del tutto errati come idea di potenza, il capolavoro di stabilità e sfruttabilità della MSI Tomahake sta tutto nella potenzialità di configurazione del BIOS. Tutti i bios MSI sono american megatrends e MSI CLICK BIOS 5 è l’UEFI BIOS per eccellenza, una nuova generazione ottimizzata per il Sistema Operativo Windows 10 e per avere il massimo delle prestazioni in overclock. La tomahawke possiede due modalità di bios, semplificata ed avanzata oltre ad un supporto multi-bios avendo fisicamente sulla scheda un tasto switch per selezionare ben 2 bios in caso di errori della eprom principale. Entrambi i bios sono programmabili e studiati per la massima affidabilità. All’interno del bios ci sono varie opzioni per incrementare le prestazioni dei videogame ed una sezione espressamente dedicata all’over clock. L’interfaccia multilingua e font ad alta risoluzione è molto ben fatta e semplice da utilizzare, unico neo appunto l’aver tolto il dragone sulla grafica. Non da meno ogni slot di espansione è dotato di rinforzi steel armor saldati ed isolati sulla MOBO che rendono praticamente indistruttibili gli slot stessi preservando le plastiche dal surriscaldamento, certamente un accorgimento che non troviamo su schede madri di fascia bassa. Un altro aspetto importante è che con questa scheda possiamo alloggiare le nuove GPU con dissipatore ad aria maggiorato anche in soluzione SLI o Crossfire per utilizzare al meglio la banda delle linee 16x 16x sul primo e secondo slot PCI 16x ravvicinati della scheda cosa impossibile in altre MOBO con l'uso di schede maggiorate. Monta ben 8 alloggiamenti per banchi ram in quad channel mode. Ho montato la seguente configurazione di PC, ed i risultati sono andati fuori scala anche sui benchmark di 3D Mark 2016 fornendo un risultato di oltre 42000 punti.
Il test effettuato su banco di prova ha la seguente configurazione:
CPU: 5960X core i7 extreme edition 20 Mega di cache L3 8 core fisici con 16 threed
CPU COOLER: Noctua NH D15 triple fan.
GPU: 2 MSI R9 390X 8GB DDR5 ram
RAM: 64GB DDR4 3000MHz Gskill ripjaws 4 in quad channel
STORAGE: SSD M.2 Samsung serie 950 512GB
POWER SUPPLY: Enermax 1350 platimax 80 plus platinum
Di seguito le caratteristiche tecniche della scheda:
CPU
• Supports New Intel® Core™ i7 Processor Extreme Edition for LGA2011-3 Socket
• Supports Intel® Turbo Boost Max Technology 3.0*
* This function will be supported depend on the CPU.
Chipset
• Intel X99 Chipset
Main Memory
• 8 x DDR4 memory slots, support up to 128GB*
- Supports DDR4 3333(OC)/ 3200(OC)/ 3000(OC)/ 2933(OC)/ 2800(OC)/ 2666(OC)/ 2600(OC)/ 2400/ 2200(OC)/ 2133 MHz
• Quad channel memory architecture
• Supports ECC/ non-ECC un-buffered memory
• Supports DDR4 ECC RDIMM Memory
• Supports Intel® Extreme Memory Profile (XMP)
Slots
• 3 x PCIe 3.0 x16 slot (PCI_E1, PCI_E4~PCI_E5)
•40-Lane CPU
3 x PCIe 3.0 x16 (x16 or x16/x16, x8/x16/x8)
• 28-Lane CPU-
3 x PCIe 3.0 x16 (x16 or x16/x16, x8/x16/x8)
• 2 x PCIe 2.0 x1 slot (PCI_E2~PCI_E3)
Multi-GPU
• Supports 3-Way AMD® CrossFire™ Technology
• Supports 3-Way NVIDIA® SLI™ Technology
USB
• ASMedia® ASM1142 Chipset
• 1 x USB 3.1 Gen2 (SuperSpeed USB 10Gbps) port on the back panel
1 x USB 3.1 Gen2 (Super Speed USB 10Gbps) Type-C port on the back panel
• ASMedia® ASM1074 Chipset
- 4 x USB 3.1 Gen1 (SuperSpeed USB) ports on the back panel
• Intel® X99 Chipset
- 4 x USB 3.1 Gen1 (SuperSpeed USB) ports available through the internal USB 3.1 connectors
(4 ports available through the internal USB connectors (JUSB1, JUSB2)
8 x USB 2.0 (High-speed USB) ports (4 ports on the back panel, 4 ports available through the internal USB 2.0 connectors)
Storage
• Intel® X99 Chipset
• 10 x SATA 6Gb/s ports (2 ports from SATAe port)
- SATA1~6 support RAID 0, RAID 1, RAID 5 and RAID 10
- SATA7~10 only support IDE mode and AHCI mode
• 1 x M.2 slot (Key M)
Supports up to PCIe 3.0 x4 and SATA 6Gb/s
Supports 2242/ 2260/ 2280/ 22110 storage devices
• 1 x U.2 port */ **
Supports PCIe 3.0 x4 NVMe storage
• 1 x SATAe port* (compatible with 2 SATA ports)*
Supports up to PCIe 2.0x2
• Supports Intel® Smart Response Technology**
Audio
• Realtek ALC1150 Codec
- 8.1-Channel High Definition Audio
- Supports S/PDIF output
LAN
• 1x Intel® I218LM Gigabit LAN controller
• 1 x Intel® I210AT Gigabit LAN controller
- Supports Intel LAN Teaming Technology
Internal I/O Connectors
- 1 x 24-pin ATX main power connector
- 1 x 8-pin ATX 12V power connector
- 10 x SATA 6Gb/s connectors
- 1 x SATA Express connector
- 1 x M.2 slot
- 1 x U.2 port
- 2 x USB 2.0 connectors (supports additional 4 USB 2.0 ports)
- 2 x USB 3.1 Gen1 connectors (supports additional 4 USB 3.1 Gen1 ports)
- 1 x 4-pin CPU fan connector
- 1 x 4-pin Water Pump connector
- 3 x 4-pin system fan connectors
- 1 x Front panel audio connector
- 2 x Front panel connectors
- 1 x TPM module connector
- 1 x Chassis Intrusion connector
- 1 x RGB LED Pin Header
- 1 x Power button
Back Panel I/O Ports
- 1 x PS/2 keyboard/ mouse combo port
- 4 x USB 2.0 ports
- 1 x Clear CMOS button
- 1 x USB 3.1 Gen2 port
- 1 x USB 3.1 Gen2 Type-C port
- 4 x USB 3.1 Gen1 ports
- 2 x LAN (RJ45) ports
- 1 x Optical S/PDIF OUT connector
- 5 x OFC audio jacks
Dimension
• 12 in. x 9.6 in. (30.5 cm x 24.4 cm)
• ATX Form Factor
9 fori di alloggiamento
Acquistata con disponibilità "venduta e spedita da Amazon", il servizio prime ha rispettato i tempi di consegna e l'articolo è arrivato in ottime condizioni.




Le schede della serie x99 rog fanno pena, la x99 deluxe son stato 2 mesi prima di renderla stabile, questa non ho dovuto far nulla montata e tutto funziona in maniera ottimale subito, e lavora a temperature più basse.
Le recensioni migliori da altri paesi



Das Board an sich ist wirklich gut und sehr stabil, wer auf nvme verzichten kann hat hier ein gutes Board.
Support war übel, da er mir mitteilte dass man auf X99 Boards sowieso immer 40 lane CPUs benutzen sollte.
Ein Schlag ins Gesicht, wenn man berücksichtigt dass ich so viel Geld für eine Samsung SSD 950 Pro ausgegeben habe und jetzt nur 800MB anstehen, dass ist fast SATA Niveau.
Habe nach 6 Monaten doch einen netten Herren bei MSI gefunden, der es nicht einfach als unproblematisch abgehandelt hat und mir Hilfe angeboten hat. Damit habe ich gar nicht mehr gerechnet.
Man bot mir vollkommen unbürokratisch einen Austausch in ein anderes Board an. Einfach super, so eine Support habe ich lange nicht gehabt. Es geht ja doch!!! Danke

La única pega es que solo vale con la generación 6800k, 6850k, y 6900k. Yo le he instalado un 6800k y como un tiro, tiene 8 slots para la RAM, y 3 PCI-E, también para discos duros M2, vamos, de todo... Sin oferta puede ser que no merezca la pena, pero solo por la diferencia de generaciones de Intel, ya que actualmente está la octava, y esta es de hace unos años, pero aunque la compres no te vas a arrepentir. Las luces que incluye todas rojas, incluído el código de errror

Mein System:
I7 6850k @4ghz
2x Zotac GTX 1080 AMP EXTREME EDITION im SLI
32 GB Crucial Ballistix Elite 2666mhz
MSI x99a Tomahawk
Alpenföhn Matterhorn Black Edition
San Disk 128gb SSD
WD Blue 2tb HDD
6x Cooltek 140mm Led Lüfter Grün
Cooler Master Matercase Pro5
Nanoxia kabelsleeves neon grün